Le paillettes, presenti per la prima volta negli anni ’20 sui costumi di scena delle ballerine e sugli abiti di moda, ritornate poi negli abiti da discoteca negli anni ’70, rappresentano un dettaglio destinato ad essere sempre di moda.
Le paillettes nella moda
I lustrini sono decorazioni sempre alla moda, con una storia che mette le radici nel XIII secolo:
XIII secolo
Chiamate anche sequin ovvero “zecchino”, il nome richiama la loro prima apparizione, risalente al 1200 a Venezia, periodo durante il quale era consuetudine cucire le monete agli abiti per impreziosirli.
Anni Venti
Tornate molto in voga negli anni Venti sopratutto nei costumi delle ballerine e nei vestiti da sera, le paillettes all’epoca erano metalliche, rendendo gli abiti molto pesanti.
Anni Quaranta
Nel 1941 viene inventato il PET, materiale ancora oggi utilizzato per realizzare lustrini brillanti ma leggeri.
Anni Settanta
Indossati da artisti del calibro di Michael Jackson, gli abiti decorati con le paillettes erano un must-have da discoteca negli anni’70.
Oggi
Al giorno d’oggi i capi d’abbigliamento con paillettes appaiono su tutte le passerelle d’alta moda, e sono indossati dalle celebrità più note ed influenti.
Paillettes: Cosa sono?
Le paillettes, chiamati anche strass dal nome del loro inventore Georges Frédéric Strass, sono dei piccoli dischi generalmente in PET, ovvero in poliestere riciclato. Questi piccoli dischetti in materiale plastico sono caratterizzati dalla brillantezza e dall’elevato potere riflettente.
Grazie al piccolo foro centrale, le paillettes possono essere facilmente cucite su tutti i capi d’abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori.
Per poter realizzare ricami sempre innovativi e particolari, le paillettes sono esistono in diverse forme, come:
- Rotonde
- Quadrate
- Rettangolari
- Svasate (cuvettes)
- A rombo
- Fiori
Anche i colori e le finiture sono caratteristiche che rendono d’effetto i ricami con i lustrini, e possono essere:
- Trasparenti
- Opachi
- Metallizzati
- Bicolore
- Glitterati
- Olografici
- Fluorescenti
Inoltre, per soddisfar le richieste del cliente ed ottenere un risultato ancora più personalizzato, Stile Ricamo si avvale delle ultime tecnologie di stampa laser per realizzare paillettes con colori, loghi e pattern unici nel loro genere.
Paillettes reversibili bicolore
Applicazione e cura
Stile Ricamo applica le paillettes con speciali ed innovative macchine da ricamo, assicurando risultati perfetti e uguali per ogni pezzo della produzione.
Grazie al loro foro centrale vengono fissate al capo di vestiario con filati, trasparenti o colorati i quali assicurano la massima tenuta e durata nel tempo del ricamo, benché sia comunque necessario prestare attenzione nella cura di un capo con questa decorazione.
I capi con lustrini, infatti, richiedono delle precauzioni particolari sia per quanto riguarda il lavaggio che la stiratura: è consigliabile prediligere un lavaggio a mano o a secco.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattare Stile Ricamo di Pesaro.