Particolari di pregio, simbolo di una moda che si ribella agli standard sociali e crea i propri trend estetici e stilistici, le borchie hanno ormai perso parte della loro simbologia punk e sono entrate a far parte dello stile di tutti i giorni.
La prima stilista che portò le borchie sulle passerelle dell’alta moda (suscitando non poco scandalo) fu Vivienne Westwood, manager della celebre e famigerata band dei Sex Pistol, che ideò uno stile capace di rompere i rigidi standard stilistici che negli anni 70 limitavano le creazioni sartoriali.
Al giorno d’oggi, le borchie sono diventate degli accessori tipici della pelletteria, che gli stilisti utilizzano per aggiungere quel pizzico di trasgressività rock alle loro realizzazioni.
Borchie in alluminio e in ABS
Caratteristiche e applicazione delle borchie in alluminio
Le borchie in alluminio sono un accessorio di pregio, le cui sfumature argentate vengono messe in risalto dalla pelletteria scura, rievocando le giacche in pelle che negli anni 70/80 divennero il simbolo del movimento punk.
La loro applicazione avviene attraverso un collante termoadesivo, che garantisce un’ottima tenuta nel tempo. Per la saldatura, Stile Ricamo utilizza macchine ad ultrasuoni, che permettono di fondere il collante senza raggiungere temperature molto elevate (che potrebbero danneggiare la pelle ed il tessuto dell’abito).
Affidatevi a Stile ricamo per l’applicazione di paillettes e borchie su tessuti di pregio.
Caratteristiche e applicazione delle borchie in ABS
Le borchie in ABS (o in nylon) hanno il vantaggio di risultare molto più leggere dei modelli in alluminio e, di conseguenza, non appesantiscono l’abito quando vengono applicate in grandi quantità.
Un’altra importante differenza tra le borchie in alluminio ed i modelli in ABS è il colore. Mentre le prime sono apprezzate e conosciute per le loro sfumature argentate, i particolari realizzati con materiali plastici sono caratterizzati da colori accesi, che donano sfumature brillanti agli abiti.
L’applicazione delle borchie in ABS e nylon avviene attraverso un chiodino (spesso realizzato in ferro nickelato) la cui lunghezza può essere personalizzata in base alle caratteristiche dell’abito.
Le lavorazioni Stile Ricamo
Non solo borchie in alluminio e ABS, Grazie ad un ampio parco macchine composto da rivettatrici, vari punzoni e strumenti che lavorano sia tramite ultrasuoni che a calore, siamo in grado di applicare strass, perline, paillettes e particolari di pregio su qualunque supporto sartoriale.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Il nostro team sarà lieto di rispondere ad ogni vostra domanda.